Parlare di frutta cotta a fine pasto ricorda quasi un menu da clinica ma c'è cottura e cottura! Procuratevi delle pere a pasta dura e non troppo mature, coscia, kaiser o williams e sbucciatele lasciando il picciolo integro. Adagiatele in una pentola a bordi alti aggiungendo vino rosso giovane a coprire poco più della metà … Continua a leggere La pera come dessert…
Tappi e ricolmatura…
Il punto debole della bottiglia di vino è il sughero che, se di grande qualità, dopo quindici, venti anni perde elasticità, si impregna di liquido e può far passare l'aria ingenerando disastrosi processi di ossidazione. Biondi Santi Tenuta il Greppo con il suo mitico Brunello di Montalcino, del quale si fregia essere l'inventore grazie al … Continua a leggere Tappi e ricolmatura…
Per Natale e Capodanno vini buoni ma non eccelsi!
Sarò forse un po' provocatore con questo mio consiglio, peraltro generico, sui vini da consumare nelle festività, e lo definisco generico perché il "buono" è correlato al grado di cultura enoica che ognuno di noi ha e quindi assai variabile. È certo il grande spreco che ogni anno si ripete il 31 Dicembre. Gli spumanti … Continua a leggere Per Natale e Capodanno vini buoni ma non eccelsi!
L’altra polenta
Il mais Biancoperla è un presidio Slow Food veneto ed è il padre della polenta bianca. La sua produzione, dagli anni '50, è stata quasi soppiantata dal mais tradizionale per motivi di resa, ma la tradizione veneta la vuole ancora giustamente protagonista. Se dal punto di vista nutrizionale non ci sono differenze, dal punto di … Continua a leggere L’altra polenta
Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino
L'inverno, con l'avvicinarsi delle feste, ci predispone ad assaggi più impegnativi da abbinare a piatti più robusti. Il Brunello di Montalcino, da uve sangiovese grosso, viene messo in commercio dopo cinque anni dalla vendemmia, di solito quattro di barrique di rovere ed uno di affinamento in bottiglia. Il colore rosso rubino con l'invecchiamento tenderà al … Continua a leggere Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino