Altitudine più di 500 metri, pendenza del terreno più del 30%, sistema di vigne sviluppato su terrazze e gradoni, posizionamento su piccole isole: questi i requisiti per la definizione di viticoltura eroica. Secondo il Testo Unico del Vino del 2016 "Lo Stato promuove interventi di ripristino, recupero, manutenzione e salvaguardia dei vigneti delle aree soggette a rischio … Continua a leggere Salina: la viticoltura eroica della famiglia Colosi
Tag: isole eolie
La Malvasia: vitigno mediterraneo
La Malvasia è uno dei vitigni più diffusi nel Mediterraneo ed è declinata in diverse tipologie più o meno aromatiche. Malvasia di Candia, Malvasia toscana, Malvasia laziale, Malvasia di Bosa, Malvasia Istriana e Malvasia delle Lipari; ed è di quest'ultima voglio parlarvi. È conosciuta soprattutto nella versione passita, dolce ed aromatica, con alcune eccezioni: tra … Continua a leggere La Malvasia: vitigno mediterraneo
Calamari e broccoletti
Per preparare questo piatto ho cotto i broccoletti a crudo, così non perdono né aromi né amaro, con aglio ed olio extravergine; stessi ingredienti per una cottura più veloce dei calamari per poi passarli, insieme, in padella con aggiunta di peperoncino tritato. Ho trovato un degno compagno a questo piatto nel Salina Bianco di Colosi, … Continua a leggere Calamari e broccoletti
I vini di Salina
Delle sette isole Eolie, accomunate dal florido terreno di origine vulcanica, Salina è la più ricca d’acqua e di vegetazione e quindi la più fertile. Famosi i suoi capperi, che sono un presidio Slow Food, e le sue uve: le bianche Malvasia, declinata nelle versioni secca e passita, Inzolia e Catarratto e le rosse Nerello Mascalese e Nerello … Continua a leggere I vini di Salina