La memoria mi riporta indietro nel tempo sulla collina pistoiese, risalendo la Val di Bure ed arrivando a Cignano, dove viveva insieme a pecore e conigli Matilde mia nonna paterna. Parliamo del secolo scorso, sono passati cinquant'anni, ma la cucina povera è quantomai attuale per sostanza e leggerezza: ne è prova la "cavolata", piatto unico … Continua a leggere Piatto d’inverno
Tag: chianti
Chianti di oggi o Chianti di una volta?
In un paese ricco di storia e tradizioni millenarie bisognerebbe preservare di più il retaggio culturale dal quale discendiamo. Purtroppo le leggi del mercato globale e l'esigenza di guadagni "veloci" portano a scelte discutibili. Il Chianti di oggi per disciplinare è composto solo da uve rosse, 80% di Sangiovese e restante 20% di Canaiolo nero, Colorino … Continua a leggere Chianti di oggi o Chianti di una volta?
1957
1957: l’anno di apertura della trattoria da Sirio in piazza Mattei a Formia. Ho davanti a me un bottiglia di Chianti Riserva Ducale Ruffino di quell’anno e penso a quanto sia cambiato il mondo del vino. Prima le DOC, poi le DOCG; denominazioni che avrebbero dovuto garantire il consumatore e invece, usate malissimo, hanno affossato … Continua a leggere 1957
Vino e identità del territorio
Nella mia precedente vita da ristoratore ebbi il grande piacere di partecipare ad una cena di degustazione organizzata da produttori di Barolo e capitanata da Elio Altare, istituzione vivente tra i barolisti. Ci parlò della fortuna di noi osti che, insieme ai nostri chef, dopo aver ideato un piatto potevamo provarlo cento volte fino a … Continua a leggere Vino e identità del territorio