Ricordate che nel precedente articolo Tempo di castagne diedi la ricetta dei necci, legandoli alla stagione autunno inverno? Mi devo correggere. Qualche giorno fa li ho rifatti, li ho farciti con ricotta di pecora e ho aggiunto del miele di castagno. Li ho serviti freschi di frigorifero e ho pensato ad un abbinamento diverso, il … Continua a leggere I necci ed un abbinamento singolare
Tag: toscana
Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino
L'inverno, con l'avvicinarsi delle feste, ci predispone ad assaggi più impegnativi da abbinare a piatti più robusti. Il Brunello di Montalcino, da uve sangiovese grosso, viene messo in commercio dopo cinque anni dalla vendemmia, di solito quattro di barrique di rovere ed uno di affinamento in bottiglia. Il colore rosso rubino con l'invecchiamento tenderà al … Continua a leggere Amarone della Valpolicella e Brunello di Montalcino
Piatto d’inverno
La memoria mi riporta indietro nel tempo sulla collina pistoiese, risalendo la Val di Bure ed arrivando a Cignano, dove viveva insieme a pecore e conigli Matilde mia nonna paterna. Parliamo del secolo scorso, sono passati cinquant'anni, ma la cucina povera è quantomai attuale per sostanza e leggerezza: ne è prova la "cavolata", piatto unico … Continua a leggere Piatto d’inverno
Una visita indimenticabile
Una primavera di qualche anno fa una indimenticabile visita in cantina alle Tenute dell'Ornellaia, nell'area di Bolgheri. Bolgheri è un luogo magico per chi ama il vino da quando il Marchese Incisa della Rocchetta, notando la somiglianza del terreno sassoso con quello dell'amico Barone di Rothschild, produttore nel Medoc (Bordeaux) di vini mitici, decide di … Continua a leggere Una visita indimenticabile
Chianti di oggi o Chianti di una volta?
In un paese ricco di storia e tradizioni millenarie bisognerebbe preservare di più il retaggio culturale dal quale discendiamo. Purtroppo le leggi del mercato globale e l'esigenza di guadagni "veloci" portano a scelte discutibili. Il Chianti di oggi per disciplinare è composto solo da uve rosse, 80% di Sangiovese e restante 20% di Canaiolo nero, Colorino … Continua a leggere Chianti di oggi o Chianti di una volta?