Sarò forse un po' provocatore con questo mio consiglio, peraltro generico, sui vini da consumare nelle festività, e lo definisco generico perché il "buono" è correlato al grado di cultura enoica che ognuno di noi ha e quindi assai variabile. È certo il grande spreco che ogni anno si ripete il 31 Dicembre. Gli spumanti … Continua a leggere Per Natale e Capodanno vini buoni ma non eccelsi!
Tag: champagne
Il metodo Charmat
Ritorno a parlare di vino spumante perché se è vero che il metodo classico, fermentazione in bottiglia, è merito dei francesi il metodo Charmat, fermentazione in autoclave, a dispetto del nome, è italiano. Nel 1895 l'astigiano Federico Martinotti brevettò il suo metodo di fermentazione e, qualche anno dopo nel 1910, il tecnico francese Eugene Charmat … Continua a leggere Il metodo Charmat
Ad ogni vino il suo bicchiere
Sino alla fine dell’Ottocento lo champagne era dolce, sia per il gusto dell’epoca, sia per mancanza di adeguate tecniche di spumantizzazione atte a trasformare completamente gli zuccheri. Per questo motivo si utilizzava, e lo si fece erroneamente per diversi anni a seguire, la classica coppa. Oggi che lo champagne è brut, extra brut o dry … Continua a leggere Ad ogni vino il suo bicchiere