La Malvasia è uno dei vitigni più diffusi nel Mediterraneo ed è declinata in diverse tipologie più o meno aromatiche. Malvasia di Candia, Malvasia toscana, Malvasia laziale, Malvasia di Bosa, Malvasia Istriana e Malvasia delle Lipari; ed è di quest'ultima voglio parlarvi. È conosciuta soprattutto nella versione passita, dolce ed aromatica, con alcune eccezioni: tra … Continua a leggere La Malvasia: vitigno mediterraneo
Tag: malvasia
L’eleganza del nero
Tra i piatti che hanno caratterizzato il nostro passato di ristoratori non posso dimenticare i tagliolini al nero di seppia. Abbiamo sempre avuto tradizione di pasta all'uovo fatta in casa come i toscani ravioli alla Sirio, i tagliolini guanciale e pecorino e, sul fronte mare, i ravioli di pesce con ripieno di ricciola e borragine … Continua a leggere L’eleganza del nero
I vini di Salina
Delle sette isole Eolie, accomunate dal florido terreno di origine vulcanica, Salina è la più ricca d’acqua e di vegetazione e quindi la più fertile. Famosi i suoi capperi, che sono un presidio Slow Food, e le sue uve: le bianche Malvasia, declinata nelle versioni secca e passita, Inzolia e Catarratto e le rosse Nerello Mascalese e Nerello … Continua a leggere I vini di Salina
Chianti di oggi o Chianti di una volta?
In un paese ricco di storia e tradizioni millenarie bisognerebbe preservare di più il retaggio culturale dal quale discendiamo. Purtroppo le leggi del mercato globale e l'esigenza di guadagni "veloci" portano a scelte discutibili. Il Chianti di oggi per disciplinare è composto solo da uve rosse, 80% di Sangiovese e restante 20% di Canaiolo nero, Colorino … Continua a leggere Chianti di oggi o Chianti di una volta?
La primavera in tavola
La vite si risveglia dal letargo invernale, le gemme cominciano a crescere ed aprirsi, si stirano ed aprono le loro foglioline come braccia e mani che si allungano verso il cielo a cercare tutto il calore del sole possibile ed intanto nella terra circostante iniziano ad arrivare a maturazione e crescono, accompagnati dal carciofo che … Continua a leggere La primavera in tavola