L’eleganza del nero

L’eleganza del nero

Tra i piatti che hanno caratterizzato il nostro passato di ristoratori non posso dimenticare i tagliolini al nero di seppia.

Abbiamo sempre avuto tradizione di pasta all’uovo fatta in casa come i toscani ravioli alla Sirio, i tagliolini guanciale e pecorino e, sul fronte mare, i ravioli di pesce con ripieno di ricciola e borragine in salsa di vongole lupini ed appunto i tagliolini al nero.

Tagliolini neri

Una classica pasta all’uovo con farina, uova, sale e olio extravergine con l’aggiunta del liquido nero di seppie freschissime ed una salsa di crostacei, dai gamberi agli scampi o le mazzancolle preparati con aglio, olio e poco pomodoro.

Una pasta già di suo con sapore di mare in contrasto con la tendenza dolce dei crostacei.

Una pasta che mi ha consentito anche di conquistarmi la simpatia di clienti affezionati ed attenti alla dieta ai quali consigliavo questo piatto perché… il nero sfina!

Quale migliore abbinamento per un piatto di mare di un vino fatto in mezzo al mare?

Mi riferisco alla Secca del Capo di Colosi, malvasia in purezza dell’isola di Salina, che riporta profumi e sapori dell’isola, dal fico d’india al rosmarino, dai frutti esotici agli agrumi, che sposano alla perfezione l’equilibrio tra sapidità e dolcezza del piatto.

secca-del-capo

Un pensiero riguardo “L’eleganza del nero

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...