Il Grillo

Il Grillo

immagine di copertina da terramadre.it

Vitigno principe del Marsala, il Grillo da qualche anno è anche vino da bere in molteplici abbinamenti. La notevole acidità e l’elevato grado alcolico raggiungibile lo rendono assai eclettico.

Le Cantine Colosi hanno scelto di declinarlo in tre tipologie.

Il primo è il Grillo Sicilia Doc dal colore paglierino carico e molto luminoso. I profumi di mela e frutta esotica accompagnati da un bell’equilibrio tra sapidità ed acidità invogliano al secondo bicchiere.

Il pesce, dai primi piatti in bianco alle grigliate, ed i formaggi freschi sono i suoi territori preferiti.

Il Grillo Sicilia Doc Acacia ha le medesime caratteristiche del precedente ma smussate ed ingentilite da un passaggio di quattro mesi in tonneaux di legno di acacia. La nota di vaniglia che ne deriva dona eleganza senza nascondere le caratteristiche del vitigno.

“Fritti, timballi e pietanze fresche” recita il consiglio dei Colosi e al riguardo qualche giorno fa ho preparato un bel gazpacho classico: pomodori, peperoni e cetriolo, cipolla e mollica di pane, un pizzico di paprika, olio extravergine, il tutto accompagnato da cubetti di pane tostato.

Provatelo, è un abbinamento perfetto.

Ultima declinazione del Grillo il Vino Spumante Brut Igp Boletino, prodotto con metodo Charmat e permanenza sui lieviti per sei mesi. Conserva sapidità ed acidità tipiche e si arricchisce dei profumi classici di un brut, fiori bianchi e crosta di pane, mentre il gusto diventa più minerale ed asciutto. Bello il perlage fine e persistente.

Crostacei e fritti sono l’abbinamento ideale, ma questo spumante ha la forza giusta anche per salumi e formaggi freschi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...