Il Riesling Renano, pur meno popolare di altri vitigni a bacca bianca, è considerato da molti il miglior vitigno bianco in assoluto.
Essendo originario delle valli del Reno e della Mosella, dove le condizioni climatiche sono proibitive, deve superare le difficoltà della coltivazione e della vinificazione. Per questo motivo la natura ha regalato ai suoi grappoli acidità e zuccheri, mineralità e fruttato, in una coesistenza di contrasti che rendono il vino che ne nascerà ricco e sfaccettato sia nei profumi che nei sapori. Caratteristiche accompagnate da una straordinaria longevità: i secchi arrivano anche a oltre sette anni, le vendemmie tardive possono durare molto di più.
La grande complessità di questo vino consente gli abbinamenti più svariati: dai crostacei alle carni bianche, dai formaggi freschi di capra a quelli erborinati.
In Italia il Riesling Renano viene prodotto in regioni dalle caratteristiche meteorologiche simili alla zona d’origine: Trentino, Oltrepò Pavese, Veneto e Friuli. Per quanto riguarda l’Europa lo troviamo in Austria, Ungheria, Croazia e Slovenia oltre che, naturalmente, in Germania ed nella confinante Alsazia.
Il nuovo arrivo nella mia cantina è il Riesling Oliva Riserva Ca’ di Frara, DOP dell’Oltrepò Pavese premiata con i Tre Bicchieri del Gambero Rosso 2019. Vi lascio di seguito la scheda del produttore con tutte le caratteristiche:

