Limonata “a cosce aperte”

Limonata “a cosce aperte”

Napoli è stata sicuramente la città antesignana del cibo di strada con la pizza a portafoglio ed ha poi arricchito la sua offerta con la pasta cresciuta, la frittata di pasta, i pagnottielli, i taralli ‘nzogna e pepe… e dopo tutto questo ben di Dio trovi l’alchimia della limonata.

Il chiosco del vecchio acquaiolo dell’inizio del secolo scorso si è evoluto ed ora l’offerta spazia dalle spremute di agrumi alle granite più fantasiose.

limone 1

La bevanda più caratteristica, rinfrescante e digestiva, resta sicuramente la limonata, ovviamente con agrumi di Sorrento, ma nella versione detta “a cosce aperte”…

Sì, perché non appena il gestore mette il bicchiere sul banco aggiunge un cucchiaino di bicarbonato e te lo porge nel momento dell’effervescenza, tu lo prendi, lo porti alla bocca chinandoti in avanti per non sporcarti con la schiuma e allarghi istintivamente le gambe per mantenere l’equilibrio… mitica Napoli!

limone succo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...