Il vino rosato

Il vino rosato

Il vino rosato è sempre stato visto come scelta di compromesso tra bianco e rosso, privandolo della sua specifica e forte identità. Peraltro la vinificazione in rosa richiede tecnica e sensibilità per ottenere un prodotto equilibrato e piacevole.

Che il rosato sia frutto della miscela di vino bianco e vino rosso è pura disinformazione.

uve rosse

Le uve rosse fermentano come un normale vino rosso ma solo per 24/48 ore in modo che le vinacce rilascino solo una piccola parte di sostanze coloranti e tannini, dopodiché il mosto continua la fermentazione come un bianco.

Il risultato è un vino che coniuga le caratteristiche di un bianco e di un rosso ma ambedue attenuate in maniera armonica e gradevole, con l’obbligo di servirlo freddo. Gli abbinamenti, soprattutto in estate, comprendono una miriade di piatti: dalla pasta fredda con pomodoro e basilico, all’insalata di riso, a pesci in guazzetto, a una pizza margherita, non dimenticando funghi e formaggi freschi e verdure, ad esempio le parmigiane.

Propongo due rosati da Pinot nero di Ca’ di Frara (Oltrepò Pavese), il Peumoussant Rosé mosso ed il Pinot Nero Rosé fermo, ed uno siciliano di Colosi da uve Nero d’Avola e Nerello Mascalese.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...