Il moscato

Il moscato

Ho parlato nel precedente articolo dello spumante metodo classico brut ed è quindi opportuno parlare anche del moscato dolce nella versione spumante e naturale, che si differenziano tra loro per la quantità di anidride carbonica: un po’ più aggressivo lo spumante, più delicato il naturale.

Come per i francesi lo champagne rappresenta un prodotto di eccellenza, imitato praticamente in tutto il mondo, il moscato d’Asti è per noi italiani un piccolo primato; e dico piccolo perché non siamo stati capaci, malgrado la sua unicità, di renderlo un mito come i cugini d’oltralpe hanno saputo fare con le loro bollicine.

Oltre al moscato d’Asti esistono tante altre varietà: da quello di Trani a quello di Siracusa, dal moscatello di Montalcino al muskateller altoatesino, non dimenticando il moscato di Terracina.

Grappolo di Moscato d'Asti

Si tratta di un vitigno aromatico, come alcune malvasie, il brachetto ed i gewurztraminer, e non si vinifica solo come spumante ma anche come vino fermo secco o passito dolce.

Si riconosce facilmente dai profumi netti e definiti: salvia, basilico, rosa e agrumi dominano.

È quasi Pasqua e la versione naturale dolce del moscato è ideale da abbinare con la colomba. Ricordo che se per i vini secchi l’abbinamento si fa per contrasto, con i vini dolci si fa per affinità.

Colomba, italian Easter cake in fom of a dove on white, clipping

Colomba classica mandorlata Di Ciaccio

Tra le colombe artigianali segnalo quelle del pasticcere campano Sal de Riso, del milanese Cova e, senza allontanarci troppo, del gaetano Antonio Di Ciaccio.

In abbinamento consiglio il moscato piemontese de I Vignaioli di Santo Stefano e il moscato lombardo di Ca’ di Frara, ambedue nella versione naturale.

Con lo stesso moscato che berrete potreste anche preparare uno zabaione classico, da usare come salsa su una fetta di colomba calda.

Auguri!

home-vignaioli-santo-stefano-langhe-4

Vigneti de I Vignaioli di Santo Stefano

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...