Tempo di scampagnate

Tempo di scampagnate

Queste uggiose giornate di un Maggio “settembrino” mi riportano alla mente le gite in moto, che quando arriva il bel tempo ci allontanano un po’ da osterie e ristoranti. Abbandoniamo la cultura gastronomica per dedicarci alla cultura naturalistica ed archeologica con un vecchio e sano pic nic, che ci lascia più tempo per vivere i boschi, le abbazie, i laghi e i siti archeologici.
pic-nic-nelle-marche
Nel raggio di 200 chilometri dalla nostra Formia c’è l’imbarazzo della scelta.
Una delle mete più frequentate è il Parco Nazionale d’Abruzzo, che dalla Camosciara al lago di Scanno e alle Gole del Sagittario, solo per citare alcuni luoghi, offre strade e scorci indimenticabili.
Siti archeologici poco conosciuti sorprendenti come l’anfiteatro sannita di Pietrabbondante, vicino ad Agnone, famosa per la produzione di campane, o la città romana di Altilia a Sepino ai piedi del Parco regionale del Matese ci fanno viaggiare nel tempo.
Ci accampiamo allora al fresco di un bosco, magari al fianco di un ruscello e ci ristoriamo con pane e mortadella o pane e frittata o ancora pane e salame; ognuno porta qualcosa che si condivide ed in questa eterogeneità di salumi e cibi di certo non manca il vino!
La scelta ricade su vini rossi giovani che amino la compagnia dei salumi, come Chianti e Barbera, od una fresca e frizzante Bonarda da rinfrescare nel ruscello.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...